Vite spezzate
Video della manifestazione del 24 novembre 2019 a Bellinzona
24 voci spezzate (pdf)
Vedi anche: Vite spezzate, non sono solo numeri
Comunicato stampa - Giornata internazionale della donna – che non è una «festa» come molti si ostinano ancora oggi a definire, banalizzando la Storia
Il video dell’incontro del 1 dicembre 2021, organizzato dalla rete nateil14giugno in collaborazione con Comundo e SOS Ticino
Firma la petizione! Fermati alle bancarelle che raccolgono le firme e fai firmare amiche, amici, parenti. Scarica e diffondi il documento per dire NO a questa riforma AVS21
Intervista a Simona Lanzoni, di GREVIO e ospite speciale della serata del 1 dicembre 2021 a Bellinzona.
È un trattato internazionale che si propone di prevenire la violenza, favorire la protezione delle vittime ed impedire l'impunità dei colpevoli.
A Zurigo l'11 dicembre 2021 per manifestare contro i femminicidi
Corinne Sala di Comundo, intervista la Consigliera Nazionale socialista Yvonne Feri che in questi anni ha presentato diversi atti parlamentari sul tema della violenza di genere e migrazione.
Comunicato stampa del 24 novembre 2021 presentazione dell'evento del prossimo 1 dicembre 2021 e intervista a Yvonne Feri
La violenza domestica deve essere di una "certa intensità". Ma cosa significa?
Blando, dalla Treccani: Temperato, mite, dolce: una blanda punizione; maniere blande; fuoco blando, luce blanda; un purgante blando, che non ha azione drastica. Applicato a uno stupro: non ti ha uccisa!
Sostenere le donne vittime di violenza nel percorso di autonomia finanziaria attraverso il mantenimento e la ricerca di impiego grazie a figure specializzate.
A gennaio 2020 il Gruppo di esperte sulla violenza (GREVIO) del Consiglio d'Europa ha segnalato, nel suo Rapporto sull'applicazione della Convenzione di Istanbul in Italia diverse criticità
Per fare passi avanti nella prevenzione dei femminicidi occorre disinnescare alla base la cultura maschilista e patriarcale
Come fornire un primo supporto alle persone sopravvissute a violenza di genere, la guida tascabile, 2020
Ne parliamo con personalità di primo piano a livello cantonale, nazionale e europeo che si occupano del tema. Iscriviti all'incontro del prossimo 1 dicembre, ore 18.00 a Bellinzona.
Su ARTE il servizio di Agathe Cherki. Una realtà che interessa anche la Svizzera
Alcuni eventi di sensibilizzazione in Ticino - novembre 2021
Andando avanti di questo passo, in pensione ci andremo a 70 anni.
Sono le 15:19 e da questo momento tutte le donne che lavorano in Svizzera smettono di essere retribuite rispetto al loro collega di sesso maschile.
Chiediamo al CdS di agire: siamo convinte della necessità di modificare approcci e rappresentazioni stereotipati che condizionano la narrazione della violenza, ma anche il suo trattamento in ambito giudiziario e di polizia.
Per chi se li fosse persi, per chi vorrebbe approfondire uno o l'altro tema, per chi ancora deve scoprirli: ecco le registrazioni degli incontri del ciclo NOMEN OMEN: la verità delle parole.
Rispetto e parità di genere nell'informazione: combattiamo ogni forma di violenza e discriminazione attraverso parole e immagini. Tre incontri con alcune professioniste per parlare di linguaggio, i luoghi comuni, l'impatto delle immagini e la narrazione della violenza nei media.
RESPECT un messaggio che deve volare alto nel cielo per raggiungere ogni dove sulla terra. Voliamo in alto! from NATEIL14GIUGNO on Vimeo.
Angela Davis "Non voglio più accettare le cose che non posso cambiare..."