De la cuisine au parlament, nuova edizione 2021 di Stéphane Goël
La strada dalla cucina al parlamento è stata lunga e difficile per le donne svizzere. Il documentario di Stéphane Goël traccia il percorso. Le 4 date delle proiezioni in Ticino
La strada dalla cucina al parlamento è stata lunga e difficile per le donne svizzere. Il documentario di Stéphane Goël traccia il percorso. Le 4 date delle proiezioni in Ticino
io sciopero per i troppi diritti calpestati delle donne, per la violenza gratuita e per la speranza di un mondo migliore per la mia nipotina e le donne di domani
Io sciopero perché non capisco come si possa continuare a trattare maschi e femmine dalla nascita in maniera diversa ed alimentare così una disparità da adulti!
Per dire basta alle discriminazioni e per fare rispettare da tutti una legge e un principio costituzionale.
la parità, per quelle donne che subiscono violenze di genere e non posso parlare, le donne future che possano sentirsi parte di una società e non denigrate perché donne
combattere ogni disparità, vincere ogni battaglia di genere, avere voce sui propri diritti!
Quando indossavo la prima maglietta mia figlia era nata da pochi mesi. E ora che indosso la seconda da pochi mesi lavora. Sciopero per me, per tutte le donne, ma…
Io sciopero perché la parità è scritta nella legge ma di fatto non c’è ancora. Le discriminazioni salariali e le violenze domestiche sono un dato oggettivo.
Perché nella prossima sessione estiva, il Consiglio degli Stati, chiamato ad esprimersi su quote e congedo paternità, abbia molto chiaro in testa che la pazienza delle donne è esaurita.
Per non dimenticare quanto già fatto fin’ora e trasmetterlo ai giovani. Anche solo ricordare la legge per poter mantenere il cognome. Per me é stata importante.