Attualità culturale, il servizio di rete due – RSI
Come si scrive delle donne Linguaggio rispettoso delle differenze, di Anna Pianezzola del 12 marzo 2021 Qualche riflessione sulla narrazione della violenza nei media.
Come si scrive delle donne Linguaggio rispettoso delle differenze, di Anna Pianezzola del 12 marzo 2021 Qualche riflessione sulla narrazione della violenza nei media.
La registrazione sonora integrale della conferenza del 25.11.2020 con Sveva Magaraggia, autrice con Elisa Giomi di Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Lisa Fornara, Francesca Mandelli.
“Dramma della gelosia” non può più essere il titolo per un femminicidio. Anche i media devono combattere gli stereotipi di genere
Rispetto e parità di genere nell’informazione: combattiamo ogni forma di violenza e discriminazione attraverso parole e immagini. Tre incontri con alcune professioniste per parlare di linguaggio, i luoghi comuni, l’impatto delle immagini e la narrazione della violenza nei media.
DISORDER è una canzone dedicata a quelle donne che non si arrendono mai,
Ha avuto grande successo di pubblico sabato 21 novembre 2020 la conferenza in forma digitale dal titolo “Le ombre della virilità che fanno paura” con Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista, e Graziella Priulla, docente universitaria, sociologa e saggista. Da rivedere sulle pagine facebook
Domande, dubbi, riflessioni, perplessità da lasciare sulla bacheca virtuale
Per i 30 anni di impegno contro la violenza domestica sulla donna dell’Associazione Armònia, Linda Cima Vairora e Corrado Foletta ci propongono una intensa riflessione.