A gennaio 2020 il Gruppo di esperte sulla violenza (GREVIO) del Consiglio d’Europa ha segnalato, nel suo Rapporto sull’applicazione della Convenzione di Istanbul in Italia, le numerose criticità – spesso di natura istituzionale – che impediscono alle donne migranti richiedenti asilo e rifugiate di accedere alle misure di protezione e a un adeguato supporto in caso di violenza, compreso l’accesso ai centri antiviolenza e alle case rifugio. Formazione sulla violenza di genere per chi lavora nell’accoglienza di migranti richiedenti asilo e rifugiati/e, maggiore accesso a un permesso di soggiorno autonomo dal parte e revisione del Decreto Sicurezza del 2018, con particolare riferimento alla questione della residenza, sono tra le Raccomandazioni che il GREVIO chiede allo Stato italiano di attuare, per rendere davvero effettivi gli articoli della Convenzione di Istanbul che riguardano donne migranti richiedenti asilo e rifugiate.
E la Svizzera a che punto è?
La rete nateil14giugno, in collaborazione con l’ONG Comundo e SOS Ticino, organizzano il prossimo 1 dicembre 2021, alle ore 18.00 un approfondimento con alcuni specialisti del settore presso l’Auditorium di Bellinzona. Non mancate di iscrivervi
Il video di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza
D.i.RE è la rete di 84 organizzazioni sul territorio italiano, che gestiscono oltre 100 Centri antiviolenza e più di 50 Case rifugio, ascoltando ogni anno circa 21mila donne.