COMUNICATO STAMPA di COMUNDO
In Ticino da inizio anno finora vi sono stati 2 femminicidi, mentre una giovane è miracolosamente sopravvissuta a un attacco con arma da fuoco per mano del suo ex compagno. Questi numeri sono purtroppo solo una minima percentuale delle violenze realmente subite dalle donne: la stragrande maggioranza degli abusi non viene denunciata.
In Svizzera, nel corso del 2021, finora i femminicidi sono stati 25. Solo nel nostro Cantone, 2 donne sono morte per mano di un compagno o ex compagno e recentemente una giovane è sopravvissuta a un attacco con arma da fuoco da parte del suo ex. In media la Polizia interviene 3 volte al giorno per casi di violenza domestica. Ma non dimentichiamo che chi arriva a denunciare è solo una minima parte di chi subisce abusi. In realtà, dunque, i numeri sono purtroppo molto più elevati!
Per questo motivo il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un’ottantina di panetterie della Svizzera italiana venderanno il proprio pane in speciali sacchetti di informazione e sensibilizzazione distribuiti da Comundo (lista completa di chi aderisce alla campagna su www.comundo.org/it/25novembre). Si tratta di far arrivare le informazioni su chi contattare in caso di difficoltà proprio là dove la violenza spesso si consuma in modo palese, cioè tra le mura di casa, dove purtroppo la violenza è ancora pane quotidiano per troppe donne. Ognuno può contribuire a fare qualcosa per contrastare questo fenomeno, noi lo facciamo ricordando i contatti utili già presenti sul territorio cantonale.
Giovedì prossimo, 25 novembre, si rinnova quindi l’appuntamento con questa importante campagna di informazione e sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, un problema strutturale della nostra società con dei costi affettivi ed effettivi che vanno a intaccare la qualità di vita di tutte e tutti noi.
Grazie alla collaborazione con la rete nateil14giugno e con Soccorso Operaio, Comundo vi invita inoltre a una serata di approfondimento dal titolo «Alle frontiere della violenza» mercoledì 1° dicembre dalle 18 alle 20 nell’Auditorium della SSSAT (Viale Stefano Franscini 32) a Bellinzona. Maggiori informazioni su www.comundo.org/it/25novembre.
SAVE THE DATE:
- Giovedì 25 novembre in 80 panetterie della Svizzera italiana
- Mercoledì 1° dicembre a Bellinzona per la serata di approfondimento
Cos’è Comundo
In un mondo globalizzato, la povertà può essere combattuta solo insieme. Con il metodo della cooperazione allo sviluppo attraverso l’interscambio di persone, Comundo unisce le conoscenze e l’esperienza professionale di cooperanti formati che lavorano in organizzazioni partner selezionate direttamente su posto, nel Sud del mondo. Grazie a interscambi che durano da uno a tre anni, rafforzano le strutture e le reti con la loro esperienza professionale e forniscono così un aiuto attivo per l’auto-aiuto in termini concreti con e per le popolazioni locali. www.comundo.org/it
Informazioni e approfondimenti
Corinne Sala, responsabile Comundo della Svizzera italiana: 058 854 12 14, 076 464 56 42, corinne.sala@comundo.org