La Svizzera fu uno degli ultimi paesi al mondo a concedere alle donne il diritto di voto. Il film di Stéphane Goël offre una panoramica di un secolo di storia svizzera. Si concentra sulle donne che hanno lottato per lasciare le loro cucine – e su quelle che hanno cercato di rimandarle indietro – fino a quando la parità è stata raggiunta, anche se in realtà la lotta sembra essere ancora in corso.
La strada dalla cucina al parlamento è stata lunga e difficile per le donne svizzere – quattro generazioni hanno dovuto lottare perché l’elettorato maschile concedesse alle donne il diritto alla codecisione politica. Il documentario DE LA CUISINE AU PARLEMENT traccia questo percorso con sensibilità e umorismo.
La prima uscita nel 2012 ha divertito chi l’ha visto, ha fatto riflettere sulle fatiche delle nostre nonne, madri e anche nostre per arrivare a un momento ancora insoddisfacente.
Stéphane Goël ha voluto completare il suo lavoro documentale includendo nuove testimonianze. Il 18 novembre uscirà quindi l’edizione 2021 in tutta la Svizzera.
Ecco le date ticinesi:
16.11 | 8.30-11.30 Castellinaria, Cinema Forum di Bellinzona
Moderazione di Sarah Rusconi, Amnesty International
Speakers: Gabriela Giuria e Daniel Wyss
16.11 | 20:30 Circolo del Cinema di Bellinzona, Cinema Forum di Bellinzona
Moderazione di Sarah Rusconi, Amnesty International
Speakers: Marina Carobbio e Daniel Wyss
17.11 | 20:30 Cinema Teatro Blenio, Acquarossa
Moderazione di Sarah Rusconi, Amnesty International
Speakers: Marina Carobbio, Gabriela Giuria e Daniel Wyss
21.11 | 20:00 Cinema Lux, Massagno
Moderazione di Sarah Rusconi, Amnesty International
Speakers: Marina Carobbio e Daniel Wyss